Visualizzazione post con etichetta Badanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Badanti. Mostra tutti i post

martedì 8 febbraio 2011

La crisi sulle spalle delle donne.Il nuovo identikit della badante: italiana, disoccupata, con famiglia a carico e disperata


E' di questi ultimi giorni la notizia che le italiane stanno andando all'assalto del lavoro da badante.
Non nel senso, classicamente finora inteso, di datrice di lavoro, ma in quello di lavoratrice.
Sono sempre più le italiane disoccupate, casalinghe sposate con uomini cassaintegrati o disoccupati, in cerca di prima occupazione, separate a cui l'ex coniuge non riesce a  pagare gli alimenti, che frequentano i corsi per colf ed assistente famigliare .
Oltre a quelle che comunque arrivano al lavoro in maniera diretta e senza preparazione "professionale".
E questo accade a Nord come a Sud.
 "Oggi si assiste alla carica delle italiane - spiega Raffaella Maioni, responsabile nazionale delle Acli Colf - negli ultimi due anni tra le iscritte ai nostri corsi di formazione, infatti, le italiane sono più che raddoppiate". Una tendenza diffusa su tutto il territorio nazionale (le Acli organizzano ogni anno oltre 40 corsi per assistenti familiari), che registra casi limite, come "a Cisterna di Latina dove alla fine del 2010 il 100% delle diplomate era italiana". 
Per le italiane, spesso, questa scelta viene giocata come ultima carta esistenziale e lavorativa, la carta della disperazione:
 "Lo ritengono un'umiliazione, un fallimento, ma sono disperate - racconta don Fredo Olivero, responsabile Migrantes del Piemonte - e si rivolgono a noi, come ultima sponda". E così si assiste al paradosso di una fondazione nata per assistere i migranti, che in tempi di crisi si trova a cercar lavoro alle italiane
E tutto questo, paradossalmente ma non troppo,  mentre la crisi economica colpisce talmente a fondo le famiglie italiane, da far diminuire, per la prima volta dopo anni, la richiesta di badanti.: si sceglie il fai da te, l'assistenza familiare, la cura dell'anziano fatta da figlie e nuore.

Un'unica riflessione:
che  siano donne in cerca di lavoro come badanti o che siano donne che si prendono cura dei propri anziani rinunciando, per cause economiche, a qualsiasi aiuto, ancora una volta il peso della crisi e delle difficolta sociali finisce sulle spalle dell'altra metà cielo.
Questo giusto per ricordare (e sembra che molti oggi nell'universo maschile se lo stiano dimenticando) che non tutte le donne sono escort a disposizione di qualche Sultano

Fonte: Repubblica

ShareThis